Buongiorno fanciulle! Oggi vi parlo di un evento che mi sta a cuore, poichè tratta di consumi critici e stili di vita sostenibili, abiti, accessori e oggetti di design realizzati con materiali ecologici e di recupero, workshop per creare da sé vestiti, gioielli, scarpe e stivali utilizzando tecniche innovative o riscoprendo antichi saperi
Fa’ la cosa giusta! compie dieci anni di vita e li festeggia dal 15 al 17 marzo a Milano, nei padiglioni di fieramilanocity proponendo centinaia di prodotti innovativi, servizi e attività per rendere la nostra vita quotidiana più giusta e sostenibile per l’uomo, per l’ambiente e per le nostre tasche. L’appuntamento è organizzato da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus.
Tra le realtà più innovative di quest’anno troviamo Made in Mage: una “factory” per giovani stilisti e designer che propongono soluzioni e idee sostenibili legate ai temi della moda e del design con il riutilizzo come denominatore unico. Tappi di birra che diventano orecchini e rotoli dello scotch trasformati in bangle, nelle proposte di Rosacicca o ancora le creazioni di UseDesign: caffettiere che diventano inconsuete mokabat-jour o gli iron-clock, che fanno rivivere vecchi ferri da stiro come orologi da parete, parti di aspirapolvere trasformate in vasi portafiori, perfino un portascopino reinventato… come porta bottiglie da tavola!
Il calendario di attività proposto nei tre giorni di fiera proporrà moltissimi laboratori creativi per imparare le tecniche base per realizzare accessori e capi di abbigliamento. Sarà ad esempio possibile imparare a trasformare abiti che non utilizziamo più in capi completamente reinventati, grazie al laboratorio Taglio e cucito, l’arte del riciclo, oppure realizzare un bracciale o una collana partendo da scarti di tessuto con il workshop La Scartoria, a cura di Nicoletta Fasani. Anche chi non sa neppure tenere in mano ago e filo potrà imparare le tecniche base per realizzare semplici lavori di cucito, sotto la guida del Laboratorio Procaccini 14.
All’interno della tre giorni il visitatore potrà anche partecipare realizzare un paio di “eco-ballerine” o “eco-stivali” su misura, utilizzando materiali di recupero e caucciù per la suola grazie ad un laboratorio di ecocalzatura (a cura di Raquel Maria Rapoll) e apprendere le tecniche base di oreficeria e realizzare splendidi gioielli di rame, ottone e argento riciclato (a cura di Giovanna Bellini, contributo per la partecipazione: 25 euro). Sarà persino possibile disegnare gioielli andando in bicicletta oppure sussurrando parole, creando oggetti veri da mappe Gps, o dallo spettro vocale, grazie all’utilizzo di tecnologie digitali e software libero, sotto la guida di Vectorealism.
A Fa’ la cosa giusta! si potrà imparare ad autoprodurre cosmetici naturali e biologici per la cura di viso e corpo all’interno del workshop a cura di GreenMe.it, che insegnerà semplici tecniche per preparare latte detergente, tonico, balsamo labbra oppurescrub, crema corpo e deodorante, a partire da prodotti naturali e di facile reperimento. Il laboratorio condotto da DeabyDay sarà invece dedicato all’autoproduzione di una maschera antiossidante, uno struccante bifasico e uno scrub gel.
La sezione speciale di quest’anno sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ospiterà al suo interno Elettrocity: un’ampia superficie, organizzata in collaborazione con GESPI spa, dedicata ai mezzi di trasporto elettrici.
Non mancheranno centinaia di aziende, associazioni e cooperative che presenteranno in fiera i loro prodotti, servizi e iniziative. Undici le sezioni tematiche dedicate all’arredamento sostenibile, alla moda etica, al mondo dell’infanzia, al turismo consapevole, alla cosmesi naturale, all’associazionismo e al commercio equo e solidale.
FA’ LA COSA GIUSTA! 2013
da venerdì 15 a domenica 17 marzo
Giorni e orari di apertura:
Venerdì 15 marzo: 9 – 21
Sabato 16 marzo: 9 – 22
Domenica 17 marzo: 10 – 20
fieramilanocity, viale Scarampo, GATE 8, Milano (M1 Lotto Fiera)
Ingresso con catalogo, acquistabile all’entrata al prezzo di 6 euro.
Per i minori di 14 anni l’ingresso è gratuito.
www.falacosagiusta.org
10 commenti
S
14 Marzo 2013 at 8:16 pmMi sembra un’ottima iniziativa ed è stata trattata con grande professionalità e con un’occhio al design!
Un bacio!
S
http://s-fashion-avenue.blogspot.it
Fashionischeap
14 Marzo 2013 at 8:35 pme’ davvero una splendida iniziativa, grazie per essere passata 🙂
antonella leone
14 Marzo 2013 at 8:26 pmè incredibile quante cose meravigliose riescano a fare nonostante i materiali siano di recupero <3<3 grazie per avermelo fatto conoscere 😀
Fashionischeap
14 Marzo 2013 at 8:34 pm<3 <3 <3
raffaele
14 Marzo 2013 at 8:27 pmdavvero interessante molto utile per diversi spunti creativi… brav
Fashionischeap
14 Marzo 2013 at 8:33 pm🙂
Entrophia Behind Green Eyes
15 Marzo 2013 at 2:53 amBellissima iniziativa e che meraviglia quell’orologio ricavato da un ferro da stiro! ♥
Fashionischeap
15 Marzo 2013 at 12:31 pmSi è davvero carino 🙂
Iliyana
18 Marzo 2013 at 6:06 pmlove this!
http://glamourgirl-bg.blogspot.com/
Fashionischeap
18 Marzo 2013 at 11:07 pm<3<3<3