Da aprile a luglio sono stata a Dublino per migliorare il mio inglese attraverso un corso di lingua e un internship. Oltre al miglioramento delle capacità linguistiche, è stata un’opportunità per mettersi alla prova in un contesto totalmente diverso dalla propria realtà quotidiana. Ho imparato a relazionarmi con più facilità con gli altri, a chiedere aiuto quando ne avevo bisogno e far prevalere la curiosità sulla paura del “nuovo”.
Dublino è una città a misura d’uomo, il centro è piccolo ed è possibile girarlo a piedi o in bici. Oltre alle note attrazioni turistiche, è bello poter passeggiare per le sue strade ed ammirare l’architettura degli edifici.
Ecco le attrazioni meno turistiche che a mio parere meritano una visita:
National Botanical Garden: un parco immenso ricco di varie specie di piante e fiori. È davvero piacevole passeggiare in questo parco, magari sorseggiando una cup of tea per riscaldarsi (eh sì, il tempo non è proprio a favore di noi italiani eheh). Ci sono diverse serre e piccoli giardini; il mio preferito è il giardino delle rose: colori vivaci, petali che sembrano velluto ed un profumo di rosa intenso. Adesso ho capito perché, nei secoli passati, la rosa era tanto utilizzata nella cosmesi! Si trova un po’ lontano dal centro, quindi bisogna arrivarci in bus dal centro città. L’entrata è gratutita.
Cimitero di Glasnevin: si entra dai botanic gardens ed ospita le tombe di alcuni personaggi famosi irlandesi, tra cui molti rivoluzionari. È bello da visitare perché è totalmente differente dai nostri cimiteri monumentali. Non un fiore davanti alle tombe, solo un effigio per ricordare i propri cari.
Sweeny’s Pharmacy : entrare in questa piccola farmacia, in Lincoln Place, significa essere catapultati in un’altra epoca, quella raccontata da Joyce in Ulisse. Libri antichissimi, fotografie di inizio ‘900 ovunque e ad accoglierti un farmacista dalle sembianze di uno scienziato pazzo ma pronto a raccontarti con passione la storia di questa piccola farmacia. Per gli amanti della letteratura e non solo, vale davvero la pena visitarla.
Denise
Segui Fashion is Cheap anche su Facebook e Twitter per rimanere sempre aggiornati sulle novità! Ci trovate anche su Instagram come Fashionischeap!
From April to the first days of July, I was in Dublin to improve my language skill and work as interns. It was a great experience, not only for the language skill, but also to learn more about myself. I learnt how to socialize in a easy way, ask help when I needed and overbalanced the curiosity on the fear.
Dublin isn’t a big city, so it’s easy to walk around it to discover the design of buildings. There are more of the famous tourist attractions in Dublin; my favourities are:
National botanic gardens: an amazing park with different kinds of flowers and plants. I really love the roses’ garden with colorful roses and roses’ lovely smell. It is situated in the north side of Dublin, so you have to take a bus. Free entrance
Glasnevin cimitery: it’s close to the botanic gardens. It’s a big cemetery with some important irish people tombs.
Sweeny’s Pharmacy: when you’ll enter in this pharmacy, in Lincoln Place, you’ll pass in a past century. It’s the pharmacy that Joyce wrote about in Ulysses. Ancients books, pictures and a pharmacist who looks like a goofy scientist but he’is ready to tell you about the story about this little pharmacy. For the lecture lovers and not only, I suggest a visit in this amazing place.
Denise
P.s. Follow us on Facebook and Twitter! And now on Istangram too! Thank you!
Post your comments